Come organizzare un Pop-Up Event per promuovere la tua cantina in Canada, la guida pratica
- Donatella De Lucia
- 19 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 25 lug

Un pop-up event è un’occasione temporanea per creare un’esperienza coinvolgente e promuovere i tuoi vini in un mercato competitivo come il Canada. Ecco perché è ideale per una cantina medio-piccola:
Racconta il tuo territorio: mette in risalto i vini della tua regione (es. Puglia con Primitivo e Negroamaro), differenziandoti dalla concorrenza.
Attira consumatori diversi: coinvolge i bevitori abituali (Boomers e Gen X, 55% dei consumatori regolari) e quelli occasionali (Millennials e Gen Z, attratti da esperienze moderne e sostenibilità).
Sfrutta il CETA: i tuoi vini sono esenti da dazi, rendendoli più competitivi (esportazioni italiane a 447,8 milioni di euro nel 2024, +15,3% sul 2023).
Risponde al crollo dei vini USA: con i vini americani rimossi dagli scaffali LCBO (marzo 2025), c’è spazio per i tuoi prodotti.
Genera visibilità social: un evento ben progettato crea contenuti virali su Instagram e TikTok, raggiungendo i consumatori più giovani.
Passo 1: Definisci gli obiettivi
Per una cantina medio-piccola con un catalogo limitato, gli obiettivi devono essere chiari e fattibili:
Promuovere il tuo territorio: far conoscere la tua cantina e i vini della tua regione (es. Puglia) in Canada.
Attrarre consumatori diversi: raggiungere i bevitori abituali (che amano vini tradizionali) e quelli occasionali (giovani, curiosi di sapori autentici).
Aumentare le vendite: stimolare acquisti tramite i monopoli provinciali (es. LCBO, SAQ) o il tuo e-commerce.
Creare visibilità social: generare contenuti sui social per ampliare la tua audience.
Costruire relazioni: connetterti con importatori e ristoratori per future collaborazioni.
Passo 2: Scegli il concept e la location
Il tuo evento deve riflettere l’identità del tuo territorio e attirare il pubblico canadese. Ecco un esempio nei dettagli:
Esempio: Puglia Sunset Sip
Tema: Un’esperienza estiva che porta i sapori della Puglia in Canada, con il calore del sole, i colori del Mediterraneo e i vini del tuo territorio (Primitivo, Negroamaro e Rosato).
Luogo: Toronto, Ontario (rooftop nel Distillery District o in centro, con vista sullo skyline canadese). Toronto è perfetta per il suo pubblico giovane e cosmopolita, ma puoi adattarlo a Montréal o Vancouver.
Data e orario: Sabato, 9 agosto 2025, dalle 17:00 alle 21:00 (orario serale per un’atmosfera conviviale, con il tramonto sullo skyline).
Durata: 4 ore, per creare urgenza ed esclusività.
Capacità: 100-150 partecipanti, un numero gestibile per una cantina medio-piccola e conforme alle normative locali.
Consiglio pratico: Scegli un rooftop con vista sulla città per evidenziare il contesto canadese (es. skyline di Toronto con la CN Tower). Collabora con un ristorante o un’associazione locale per ridurre i costi di affitto. Verifica che il rooftop rispetti le normative del LCBO per la somministrazione di alcolici.
Passo 3: Pianifica il programma
Un programma semplice ma coinvolgente valorizza i tuoi vini specifici. Ecco il programma del Puglia Sunset Sip per una cantina pugliese:
Programma
17:00 – Accoglienza
Check-in con braccialetti brandizzati con il logo della tua cantina.
Welcome drink: Un calice di Rosato IGP, fresco e versatile, ideale per attirare sia i consumatori abituali che quelli occasionali.
Stand informativo con brochure bilingui (inglese e francese) sulla tua cantina e la Puglia.
17:30 – Degustazione guidata
Un sommelier (locale o tramite video registrato dalla tua cantina) presenta i tre vini della tua produzione:
Rosato IGP Puglia: Fresco e fruttato, perfetto per l’estate e i consumatori più giovani.
Negroamaro IGP Salento: Intenso e autoctono, per i bevitori abituali che amano sapori autentici.
Primitivo di Manduria DOC: Robusto e strutturato, ideale per occasioni speciali.
Ogni vino è accompagnato da una storia sul territorio pugliese (es. il clima caldo del Salento, le vigne vicino al mare) e suggerimenti di abbinamento (es. Rosato con antipasti, Primitivo con carne).
18:30 – Esperienza cibo-vino
Stand gastronomici con prodotti pugliesi (es. burrata, orecchiette, olive) e cibi locali (es. formaggi dell’Ontario) per creare un ponte tra Puglia e Canada.
Corner di cocktail a base di Rosato (es. Rosato Spritz) per attrarre i Millennials e la Gen Z.
19:00 – Musica e networking
Musica dal vivo con un duo acustico che suona jazz e pizzica pugliese, per un’atmosfera autentica e rilassata.
Spazio per networking con importatori, ristoratori e influencer del settore food & wine, con vista sullo skyline.
20:00 – Chiusura
Breve discorso del proprietario o rappresentante, che racconta la passione per la Puglia e invita a scoprire i vini tramite LCBO/SAQ o e-commerce.
Distribuzione di codici QR per acquisti online o per seguire la cantina sui social.
Gadget: Un piccolo tarallo pugliese confezionato o un apribottiglie brandizzato.
Consiglio pratico: Adatta i vini al tuo catalogo reale (es. se sei in Toscana, usa Chianti e un bianco locale). Concentrati sulla narrazione accattivante del tuo territorio, della tua storia e del tuo lavoro per creare un legame emotivo con i partecipanti.

Passo 4: Allestimento e atmosfera
L’allestimento deve evocare il tuo territorio e il contesto canadese:
Decorazioni: Tavoli con tovaglie bianche , vasi con fiori di campo, luci soffuse per un tramonto mediterraneo, e un angolo con elementi canadesi (es. foglia d’acero stilizzata).
Corner fotografico: Un backdrop con il logo della tua cantina, bottiglie di Primitivo e Negroamaro, e props pugliesi (es. ceste di vimini) con lo skyline di Toronto sullo sfondo.
Stand di degustazione: Un tavolo per i tre vini, con schede informative bilingui e personale che racconta la tua storia.
Area relax: Poltrone e tavolini in stile rustico sul rooftop, con vista sulla città.
Consiglio pratico: Usa materiali semplici e locali (es. decorazioni riciclate) per contenere i costi. Assicurati che il corner fotografico sia ben illuminato per foto accattivanti con lo skyline.
Passo 5: Strategia di marketing
Per una cantina medio-piccola, il marketing deve essere low-cost e mirato:
Pre-evento
Social media:
Crea un video di 15 secondi su Instagram e TikTok che mostri i tuoi vini, il rooftop e un tramonto pugliese (es. vigneti al tramonto, un calice di Rosato).
Usa hashtag come #PugliaSunsetSip, #VinoItaliano, #CanadaLovesPuglia.
Collabora con 1-2 micro-influencer locali (5.000-10.000 follower) nel settore food & wine, offrendo biglietti gratuiti in cambio di post.
E-mail marketing: Invia inviti a una lista di contatti (es. clienti LCBO, ristoranti italiani, soci della Camera di Commercio Italiana in Canada) usando inizialmente Mailchimp gratis.
Partnership: Collabora con un ristorante pugliese a Toronto o un’associazione italiana per promozione e supporto logistico.
Durante l’evento
Contenuti live: Pubblica Stories su Instagram con momenti come la degustazione o il jazz band, taggando i partecipanti.
Engagement: Invita i partecipanti a postare foto con #PugliaSunsetSip, offrendo un’estrazione per vincere una bottiglia di Primitivo.
QR Code: Posiziona codici QR sui tavoli per schede prodotto o acquisti online.
Post-evento
Follow-up: Invia un’e-mail di ringraziamento con un codice sconto del 10% per acquisti online.
Video riepilogativo: Pubblica un video di 30 secondi con i momenti migliori, taggando influencer e partecipanti.
Monitoraggio: Analizza like, condivisioni e reach per valutare il successo.
Passo 6: Budget indicativo
Un budget gestibile è cruciale per una cantina medio-piccola. .
Ecco un esempio per il Puglia Sunset Sip (in CAD e EURO )
I costi inseriti sono stati calcolati seguendo un range molto prudente e sono puramente indicative.
Rooftop: 5.200-8.000 CAD (3.484-5.360 €)
Allestimento: 1.700-2.900 CAD (1.139-1.943 €)
Vini: 2.900-4.600 CAD (1.943-3.082 €)
Cibo: 3.500-5.200 CAD (2.345-3.484 €)
Sommelier: 600-900 CAD (402-603 €)
Jazz: 900-1.400 CAD (603-938 €)
Marketing: 1.200-1.700 CAD (804-1.139 €)
Staff: 1.400-2.000 CAD (938-1.340 €)
Gadget: 600-900 CAD (402-603 €)
Totale: 18.000-28.600 CAD (12.060-19.162 €)
Consiglio pratico: Riduci i costi collaborando con un ristorante pugliese per cibo e location, o usando volontari (es. studenti). Cerca sponsor locali (es. associazioni italiane).
Passo 8: Misura il successo
Valuta l’efficacia con questi indicatori (KPI):
Partecipazione: 100-150 partecipanti, con almeno il 40% di Millennials e Gen Z.
Engagement social: 500+ post/storie con #PugliaSunsetSip, reach di 10.000+ su Instagram/TikTok.
Vendite: Aumento del 5-10% delle vendite tramite LCBO/SAQ o e-commerce nelle due settimane post-evento.
Networking: Contatti con 5-10 importatori o ristoratori.
Feedback: 80%+ di partecipanti soddisfatti (tramite sondaggio rapido).
Consiglio pratico: Usa Google Forms per i feedback e monitora le vendite con il tuo distributore.
Visual: Video di 15 secondi con un rooftop a Toronto, calici di Rosato, un jazz band e lo skyline al tramonto. Testo overlay: “9 agosto – Non perdere il gusto della Puglia!”
CTA: Link a Eventbrite per i biglietti e invito a condividere con #PugliaSunsetSip.
Perché organizzare un pop-up event ora?
Il 2025 è il momento perfetto:
CETA: Zero dazi rendono i tuoi vini competitivi (esportazioni a 125,5 milioni di euro nel Q1 2025, +8,4%).
Crollo dei vini USA: Il vuoto di mercato offre spazio ai tuoi prodotti.
Domanda di autenticità: I consumatori canadesi cercano vini con una storia territoriale.
Giovani consumatori: I pop-up events attirano Millennials e Gen Z, aperti a esperienze moderne.
Conclusione
Organizzare un pop-up event come Puglia Sunset Sip è una strategia efficace per far crescere la tua cantina medio-piccola in Canada. Con un budget tra i 12.000 e 19.000 EURO, un focus sulla tua identità territoriale e una forte presenza sui social, puoi attrarre consumatori diversi, costruire relazioni e aumentare le vendite.
Pianifica con 2-3 mesi di anticipo, collabora con partner locali e usa questa guida come base.
Vuoi approfondire e adattare l’evento ai tuoi vini, a un’altra città in un altro Paese Extra UE? Contattaci.
Nota:
Articolo inteso come free support per aiutare le cantine italiane a crescere all’estero.
Per tutti gli approfondimenti (es. scelta dei vini, gestione LCBO, strategie social), contattaci!
Fonti:
Dati di mercato: Meininger's International, Vinetur.com, [Wine Intelligence].
Normative e CETA: Informazioni ufficiali e post su X.
• • Tendenze consumatori: Report IWSR, Statista (2023-2024).










Commenti