Sua Maestà il Parmigiano Reggiano DOP
- Donatella De Lucia
- 20 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Il Parmigiano Reggiano DOP è un simbolo dell’artigianalità italiana, un capolavoro che unisce secoli di tradizione e innovazione. Con il progetto Italian Icons, Business Strategies vi accompagna ogni settimana alla scoperta delle 856 eccellenze italiane certificate DOP, IGP e STG, partendo da questo tesoro dell’Emilia-Romagna.

Dalla sua produzione rigorosa al suo sapore inconfondibile, scoprite perché il Parmigiano Reggiano è un’icona globale e come gustarlo al meglio.
Cos’è il Parmigiano Reggiano DOP?
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a pasta dura prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, parte di Bologna e Mantova.
Realizzato con latte vaccino crudo, sale e caglio naturale, segue un disciplinare severo: nessun additivo, stagionatura minima di 12 mesi (spesso 24 o 36) e controlli artigianali. Ogni forma è unica, con un sapore complesso che spazia da note di frutta secca a sfumature umami, rendendolo versatile in cucina e amatissimo dai gourmand di tutto il mondo. Nel contesto del Parmigiano Reggiano DOP, le sfumature umami derivano dalla lunga stagionatura (12-36 mesi o più), durante la quale le proteine del latte si scompongono in peptidi e amminoacidi liberi, come il glutammato. Questo processo conferisce al formaggio un gusto intenso, ricco e leggermente salato, che "avvolge" il palato e lo rende ideale per esaltare altri sapori in cucina. Le sfumature umami si percepiscono come una sensazione di pienezza e persistenza in bocca, che rende il Parmigiano perfetto sia da solo che in abbinamenti
Le sfumature umami si riferiscono a un gusto specifico, il quinto gusto (dopo dolce, salato, acido e amaro), che è spesso descritto come saporito, ricco o carnoso. Il termine "umami" deriva dal giapponese e significa letteralmente "sapore gradevole". È associato a cibi che hanno un sapore profondo, complesso e soddisfacente, spesso legato alla presenza di acido glutammico, un amminoacido presente naturalmente in alimenti come formaggi stagionati (es. Parmigiano Reggiano), carne, funghi, pomodori maturi, soia e pesce.
Un’eredità unica
Le origini del Parmigiano Reggiano risalgono al Medioevo, quando i monaci benedettini iniziarono a produrlo per conservare il latte in eccesso. Oggi, con oltre 3 milioni di forme prodotte annualmente, è un pilastro del Made in Italy, esportato in oltre 40 Paesi.
Ogni forma (circa 40 kg) richiede 600 litri di latte e un processo artigianale che dura mesi.
Un dettaglio essenziale? Ogni forma è ispezionata a mano con un martelletto per verificarne la qualità: solo le migliori ricevono il marchio DOP, garanzia di eccellenza e legame con il territorio.
Il processo di produzione
La produzione inizia con latte crudo di vacche allevate nella zona DOP, munto due volte al giorno. Il latte viene lavorato in grandi caldaie di rame, dove si forma la cagliata, successivamente modellata in forme. Dopo una salatura in salamoia, le forme riposano in magazzini di stagionatura, dove sviluppano il loro sapore unico.
Il Consorzio Parmigiano Reggiano vigila su ogni fase, assicurando che solo i prodotti perfetti arrivino sulle nostre tavole.
Come gustarlo
Il Parmigiano Reggiano DOP è un protagonista versatile. Grattugiatelo su pasta, risotti o zuppe per un tocco di sapore intenso. Per un’esperienza raffinata, servitelo a scaglie a temperatura ambiente con un calice di Chianti Classico DOCG: i sentori di ciliegia e spezie del vino si armonizzano con l’intensità del formaggio, creando un abbinamento elegante. Per un twist moderno, provatelo con miele di acacia o marmellata di fichi, perfetti per aperitivi sofisticati.
Dove acquistarlo
Acquistate il Parmigiano Reggiano DOP solo da fonti certificate, riconoscibili dal marchio a fuoco sulla crosta.
Rivolgetevi al Consorzio Parmigiano Reggiano (www.parmigianoreggiano.it), enoteche specializzate o retailer di fiducia. Per un’esperienza autentica, visitate una latteria in Emilia-Romagna, come quelle di Parma o Reggio Emilia, dove potrete osservare il processo di produzione e degustare forme fresche.
Perché scegliere il DOP?
La certificazione DOP garantisce che ogni forma di Parmigiano Reggiano sia prodotta secondo tradizione, con materie prime locali e tecniche artigianali. Questo non solo preserva la qualità, ma sostiene le economie locali e il patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, rendendo ogni morso un gesto di valorizzazione del Made in Italy.
Prosegui il viaggio
Il Parmigiano Reggiano DOP è solo la prima tappa di Italian Icons. Ogni settimana vi presenteremo un nuovo prodotto certificato, con storie, curiosità e abbinamenti esclusivi.
Prossima fermata?
Un vino iconico, un salume pregiato o una specialità regionale?
Commenti