ITALIAN ICONS: un viaggio tra gli 856 tesori DOP, IGP e STG
- Donatella De Lucia
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Un calice di Prosecco, una morbida fetta di Prosciutto di Parma che si scioglie in bocca o un Pistacchio di Bronte che profuma di Sicilia... questi sono i sapori d’Italia, certificati DOP, IGP e STG, e con Business Strategies sei pronto a scoprirli, uno a settimana!
Cosa significa DOP, IGP e STG?
DOP (Denominazione di Origine Protetta): Tutto – dalla materia prima alla produzione – avviene in un luogo preciso. Esempio: il Parmigiano Reggiano, solo da Parma a Modena.
IGP (Indicazione Geografica Protetta): Almeno un passaggio è legato al territorio, come la Bresaola della Valtellina.
STG (Specialità Tradizionale Garantita): Ricette tradizionali, come la Mozzarella o la Pizza Napoletana, ovunque siano fatte.
Questi marchi garantiscono qualità e un pezzo di cuore italiano.
Italian Icons: perché questo viaggio?
L’Italia vanta 856 prodotti certificati (318 alimentari e 526 vini, dati del Ministero dell’Agricoltura), più di chiunque altro!
Dai vini frizzanti del Veneto ai formaggi dell’Emilia, ogni settimana vi presenteremo un prodotto con una curiosità (sapevi che il Prosecco è il re dell’export italiano?) e un abbinamento goloso, come un formaggio con un rosso o un salume con un’insalata fresca.
Perché farlo oggi
Mai come ora il pubblico ha bisogno di autenticità e cultura del gusto.
Raccontare questi prodotti vuol dire valorizzare territori, artigiani, agricoltura e biodiversità.
Come seguirci:
Ogni settimana, su Instagram e Facebook @bstrategies , un post vi farà scoprire un prodotto DOP, IGP o STG, con un’idea per gustarlo al meglio.
Qui sul nostro blog , ti raccontiamo la sua storia, il territorio e i segreti.
Condividi le tue foto con #italianicons
Comments